Rifiuti RAEE, raccolti il 6% in più di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Malgrado le difficoltà causate dalla pandemia, è cresciuta del 6% la percentuale di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) raccolti nel 2020 e pari a circa 365 tonnellate su base annua. Nonostante l’interruzione dei conferimenti ai centri di raccolta e il conseguente stop degli impianti...
“Industry 4.0 ready”. Accordo tra PROBEST Service e ICIM SpA
Le imprese impegnate in soluzioni per l’interconnessione del “sistema fabbrica” possono far valutare la rispondenza dei propri prodotti ai requisiti richiesti dal Piano Transizione 4.0. Al via l’accordo siglato da PROBEST Service SpA (società di servizi di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE) con ICIM SpA, Ente di Certificazione...
Webinar 05/05/2021. “Raccolta e analisi dei dati dal campo” l’importanza del dato nell’evoluzione verso la Smart Factory 4.0
L’evoluzione da fabbrica a Smart Factory 4.0 comporta un processo di innovazione che porta alla produzione e alla raccolta di informazioni in modalità digitale che devono essere analizzate per ottenere ulteriori dati, un tassello determinante per la creazione del valore. Dotarsi di strumenti per la raccolta...
Semplificate le procedure per accedere alla “Nuova Sabatini”
La Nuova Sabatini (misura beni strumentali) è l’agevolazione messa a disposizione dal MiSE, Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, con l‘obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere, così, la...
Missione dedicata al Digitale: cosa cambia nella prima bozza del Recovery Plan
Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il programma che il Governo Italiano dovrà presentare alla Commissione Europea per accedere ai fondi messi a disposizione dal Next Generation Eu per far fronte alla crisi generata dalla pandemia, prosegue il suo percorso in vista della...
Trasferimento tecnologico: da ENEA Tech investimenti tra 100mila e 15 milioni di euro in PMI e Start-Up innovative
Investimenti tra i 100mila e i 15 milioni di euro in Start-Up o PMI innovative nei settori dell’economia circolare, healthcare technology, deep tech, information technology. È quanto metterà in campo ENEA Tech, la fondazione di diritto privato istituita con il Dl Rilancio dell’agosto 2020 per...
Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso grazie ai cittadini
Le città sono responsabili di circa tre quarti del consumo finale di energia e di emissioni di CO2. Il 55% della popolazione mondiale risiede in ambito urbano e il numero è destinato ad aumentare sensibilmente. Nel 2020 oltre 1 miliardo di persone, circa il 25% della...
Webinar 6/5/2021. UK 1 gennaio 2022 – Cambierà davvero tutto?
Immissione sul mercato dei prodotti e marchio UKCA: facciamo il punto. ANIMA, in collaborazione con UCIMU, ICIM SpA e lo Studio Legale Rucellai & Raffaelli, organizza il prossimo 6 maggio alle ore 10:30 un webinar gratuito con il quale fare il punto sull’immissione nel mercato del Regno Unito dei prodotti e...
Energia: ENEA coordina il progetto europeo per ridurre i costi dell’idrogeno verde
È coordinato da ENEA il progetto europeo PROMETEO[1] che, con un investimento pari a 2,7 milioni di euro di cui circa 2,5 milioni finanziati dall’UE attraverso il programma pubblico-privato FCH JU (Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking), si propone di ridurre i costi di produzione...
Nuovo bando Macchinari Innovativi da 132,5 milioni di euro
Per PMI, reti di imprese e professionisti di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia: dal 13 aprile le domande per gli incentivi. È stato pubblicato dal MISE Ministero dello Sviluppo economico il secondo bando “Macchinari innovativi” che si rivolge a PMI, reti di imprese e professionisti...