UNI – Ente italiano di normazione: approvato il nuovo statuto
Con il superamento dei 2/3 dei voti favorevoli, oltre 2500 soci di UNI – Ente italiano di normazione hanno approvato il nuovo statuto dell’associazione. A seguito della registrazione in Prefettura, dell’approvazione dei regolamenti attuativi e del rinnovo della governance entrerà ufficialmente in vigore. Ecco le...
ICIM GROUP interviene a BI-MU sul credito d’imposta per l’innovazione
Sabato 17 Ottobre alle 12.30 ICIM Group interviene nell’ Arena ‘BI-MUpiù’ presso la 32 edizione di BI-MU sul tema Fabbrica Futura, con uno speech che illustra i vantaggi fiscali a disposizione delle imprese per l’innovazione e l’innovazione digitale 4.0. La legge di bilancio 2020 infatti riconosce...
ICIM GROUP a BI-MU 2020
Fiera Milano Rho 14 – 17 Ottobre 2020Pad 9 Stand B32 ICIM GROUP è presente alla 32^ edizione di BIMU, manifestazione fieristica dedicata a Macchine Utensili, Robot, Automazione e vetrina di riferimento dell’industria manifatturieraper l’automazione di fabbrica e di processo, la strumentazione e controllo e la...
Webinar, 01/10/2020. Smart Working. Destino o destinazione?
Webinar gratuito ANIMA Confindustria ICIM GROUP SMART WORKING. DESTINO O DESTINAZIONE? Come rendere lo Smart Working operativamente efficace e quali vantaggi. Giovedì 1 ottobre 2020, ore 10:00 – 12:00 Lo Smart Working è un modello di lavoro che le aziende si sono trovate ad implementare a causa dello...
Esportare nei paesi della Customs Union
Le principali novità legislative e i futuri adeguamenti richiesti. L’attività normativa all’interno dell’Unione doganale Euroasiatica (Russia, Kazakhstan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan) procede senza soluzione di continuità. Se da un lato sono state avviate azioni di verifica e aggiornamento riguardo i regolamenti entrati in vigore a partire dal...
Transizione ecologica
Il decreto attuativo del Piano Transizione 4.0 prevede di incentivare le attività di transizione ecologica: credito di imposta al 10% per le attività finalizzate ad obiettivi di economia circolare (sostenibilità, riuso, ciclo di vita, ecc.). Ad esempio sono finanziabili progetti come: ecodesign; sinergia di risorse (simbiosi...
Legge di Bilancio 2020: la dicitura in fattura per l’accesso al beneficio fiscale del credito di imposta
La Legge 160 del 27 dicembre 2019, c.d. Legge di Bilancio 2020, entrata in vigore il primo gennaio 2020, ha introdotto un credito di imposta di misura variabile, in sostituzione dell’iperammortamento, per le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi. La legge ha introdotto l’obbligo...
MOCA – Nuovo emendamento al regolamento (UE) 10/2011 su materiali e prodotti in plastica
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Europea dello scorso 3 settembre, il Regolamento (UE) 2020/1245 che introduce modifiche al regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Le modifiche introdotte dal Regolamento...
Violazione dei dati: gli attacchi informatici costano alle aziende italiane 2,90 milioni di euro
Per le aziende colpite dalla criminalità informatica, il costo di ogni violazione dei dati ammonta in media a 3,86 milioni di dollari su scala globale e a 2,90 milioni di euro in Italia. È questo lo scenario evidenziato all’interno dell’ultima edizione del report Cost of...
Nuovo credito d’imposta 2020 per ricerca, sviluppo e innovazione: una guida essenziale
In cosa consiste il nuovo credito d’imposta 2020? A quanto ammonta il bonus? Cosa si intende per ricerca, sviluppo e innovazione? Chi può beneficiare dell’incentivo? Cosa dice, in sintesi, il testo del decreto 26 maggio 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 luglio? Disposizioni applicative...