
alle esigenze del mercato.

al servizio delle imprese
Our amazing story
Easily customize and create the website you’ve always dreamed of.
How we do it
Easily customize and create the website you’ve always dreamed of.
Customer reviews
Easily customize and create the website you’ve always dreamed of.
Our latest work
Easily customize and create the website you’ve always dreamed of.

La proprietà intellettuale: una cassetta degli attrezzi al servizio delle aziende innovative

Lo stato dell’arte delle tecnologie e delle potenzialità future della digitalizzazione industriale.
-
La proprietà intellettuale: una cassetta degli attrezzi al servizio delle aziende innovative
La tutela della proprietà intellettuale rappresenta una parte fondamentale dei processi di ricerca, sviluppo e innovazione in qualsiasi ambito, da quello industriale a quello accademico. Come è noto, le varie infrastrutture nazionali e internazionali per la gestione e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale...
-
Piano Transizione 4.0 per la refrigerazione commerciale
Si colloca nell’ambito della collaborazione tra ANIMA Confindustria e ICIM SpA – ente di certificazione di riferimento in ambito trasformazione industriale e Industria 4.0, con oltre 1800 attestazioni rilasciate a oggi – la nuova guida Piano Transizione 4.0 per la refrigerazione commerciale, realizzata da ASSOCOLD-Costruttori...
-
Documentazione tecnica: ridurre tempi e costi con un CCMS
L’importanza di una documentazione tecnica accurata e facilmente fruibile è nota a chiunque abbia, almeno una volta nella vita, interagito con un sistema complesso in ambito lavorativo ma non solo. Quando l’oggetto dei documenti rientranti in tale definizione è una macchina industriale o un componente...
Keep quiet and continue.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Lorem Ipsum proin gravida nibh vel veliauctor aliquenean sollicitudiem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsutis sem nibh id elit.Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio....
Work Hard and Be Nice!
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Lorem Ipsum proin gravida nibh vel veliauctor aliquenean sollicitudiem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsutis sem nibh id elit.Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio....
Working in office!
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Lorem Ipsum proin gravida nibh vel veliauctor aliquenean sollicitudiem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsutis sem nibh id elit.Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio....
Testimonials.
“Nullam quis ante. Venenatis faucibus. Proin gravida nibh vel veliauctor aliquenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsutis sem elit. Lorem Ipsum.''
Marco Nocivelli
Presidente ANIMA“Venenatis faucibus. Lorem Ipsum. Nullam quis ante. Proin gravida nibh vel veliauctor aliquenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsutis sem elit. ”
Alfredo Mariotti
Direttore Generale UCIMU“Lorem Ipsum. Venenatis faucibus. Proin gravida nibh vel veliauctor aliquenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsutis sem elit. Nullam quis ante. ”
Luca Manuelli
CEO Ansaldo NucleareYour technical partner towards web success.
The full screen Mikado Slider with video and image support ensures that you can present your most important content in style. With a large collection of elements and shortcodes to choose from.

La proprietà intellettuale: una cassetta degli attrezzi al servizio delle aziende innovative



Lo stato dell’arte delle tecnologie e delle potenzialità future della digitalizzazione industriale.

La Robotica Collaborativa: un nuovo paradigma per l’automazione avanzata di fabbrica
La parolaal mercato.
Abstract della sezione
No posts were found.
-
Lo stato dell’arte delle tecnologie e delle potenzialità future della digitalizzazione industriale.
Trasformazione industriale: un’indagine di ICIM GROUP fotografa lo scenario italiano intervistando imprese che hanno investito in Industria 4.0, produttori di tecnologie, associazioni industriali, digital hub e personale tecnico. ICIM GROUP ha condotto un’indagine per sondare gli atteggiamenti delle aziende di fronte alla sfida della...
-
L’ABC dei MOCA, i materiali e oggetti a contatto con alimenti
Il marchio bicchiere/forchetta, che contraddistingue i prodotti idonei al contatto con gli alimenti, è il simbolo che difende sia il consumatore sia il produttore: per questo è importante conoscerlo e comprenderne la funzione. Scopriamo cosa sono i MOCA, qual è la normativa di riferimento e...
-
L’acqua e i sistemi di trattamento
L’acqua che beviamo o che utilizziamo in cucina è un alimento e per questo è soggetta a particolari regole. Scopriamo come funzionano i sistemi di trattamento dell’acqua, sempre più diffusi tra i consumatori. Tutti sanno che il corpo umano è composto in prevalenza di acqua:...
-
Industria 4.0 e impatto sulla sicurezza delle informazioni in ambito industriale
L’emergenza Covid-19 ha segnato una brusca interruzione degli investimenti in tecnologie innovative, e sicuramente le imprese saranno costrette nei prossimi mesi a dedicare la maggior parte delle risorse al recupero delle perdite provocate dal blocco delle attività produttive. LE “LEZIONI” DEL LOCK DOWN Il...
-
Le novità del Piano Transizione 4.0 per logistica sollevamento e movimentazione
Il piano Transizione 4.0 (già Industria 4.0) prevede quest’anno un credito d’imposta fino al 50%, recuperabile in tre anni, per tecnologie e beni strumentali utilizzati nel mondo della logistica, ovvero macchine e apparecchi per sollevamento, gru mobili, piattaforme di lavoro mobili elevabili, carrelli industriali, sistemi intralogistici, scaffalature industriali.
-
Ciclo dell’acqua ed economia circolare: depuratori come ‘bioraffinerie urbane’ per recuperare risorse idriche e materiali
È stato creato un gruppo di lavoro – composto da ENEA, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Università di Bologna – con la finalità di favorire la transizione verso un modello di economia circolare nell’utilizzo delle risorse idriche attraverso lo sviluppo di studi, programmi e...
-
L’impatto del paradigma Industria 4.0 sui sistemi di gestione aziendale
Nel contesto italiano il termine “Industria 4.0” si diffonde contestualmente all’omonimo Piano lanciato dal Governo nella seconda metà del 2016. Sebbene il Piano contenesse diverse direttrici di intervento, ben presto Industria 4.0 è diventato sinonimo di incentivi fiscali per nuovi investimenti (iperammortamento), e le condizioni...
-
L’Additive Manufacturing: tecnologie emergenti per la produzione industriale
Oggigiorno è difficile non aver mai sentito parlare di Additive Manufacturing (AM) per la produzione di componenti, sia con materiali polimerici che metallici. Dai primi brevetti pioneristici degli anni ’80, l’AM ha fatto passi a gigante ottenendo risultati che molte altre tecnologie non sono riuscite...
-
Quale rapporto fra Industria 4.0 ed efficienza energetica
A oggi non si conosce il numero di aziende che grazie all’iperammortamento hanno investito in componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni Gli ultimi dati elaborati dal Centro...
-
Recovery Fund: un’occasione imperdibile per colmare il deficit conoscitivo che rallenta il Paese.
Porta la firma Pierangelo Andreini, direttore della rivista La Termotecnica e past president di ICIM, l’editoriale Recovery Fund: l’imperdibile occasione di colmare il deficit conoscitivo che rallenta il Paese. Attraverso una dettagliata analisi, vengono messi in relazione gli obiettivi e le opportunità di rilancio dell’Italia...
-
IoT, Servitizzazione e Servizi Connessi: nuove opportunità per produttori di macchinari, società di servizi e clienti finali
Due forze trasformative stanno cambiando profondamente il modo in cui produttori, società di servizi e clienti finali interagiscono con macchinari e apparecchiature, domestiche, professionali o industriali: l’internet delle cose (IoT) e la servitizzazione. E ci sono vantaggi per tutti. Internet Of Things: l’interconnessione dei macchinari...
-
La sicurezza informatica non come un costo, ma come un’opportunità per la nuova industria
L’impatto della pandemia sulla sicurezza informatica Con la pandemia di Coronavirus e i successivi blocchi del settore, i metodi di sicurezza informatica industriale sono stati esposti a nuove sfide. Non c’è dubbio che in questo ultimo anno e mezzo, infatti, per cause di forza maggiore,...
-
La proprietà intellettuale: una cassetta degli attrezzi al servizio delle aziende innovative
La tutela della proprietà intellettuale rappresenta una parte fondamentale dei processi di ricerca, sviluppo e innovazione in qualsiasi ambito, da quello industriale a quello accademico. Come è noto, le varie infrastrutture nazionali e internazionali per la gestione e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale...
-
Piano Transizione 4.0 per la refrigerazione commerciale
Si colloca nell’ambito della collaborazione tra ANIMA Confindustria e ICIM SpA – ente di certificazione di riferimento in ambito trasformazione industriale e Industria 4.0, con oltre 1800 attestazioni rilasciate a oggi – la nuova guida Piano Transizione 4.0 per la refrigerazione commerciale, realizzata da ASSOCOLD-Costruttori...
-
Documentazione tecnica: ridurre tempi e costi con un CCMS
L’importanza di una documentazione tecnica accurata e facilmente fruibile è nota a chiunque abbia, almeno una volta nella vita, interagito con un sistema complesso in ambito lavorativo ma non solo. Quando l’oggetto dei documenti rientranti in tale definizione è una macchina industriale o un componente...
-
La Robotica Collaborativa: un nuovo paradigma per l’automazione avanzata di fabbrica
Figura 1 Illustrazione del concept del progetto Rossini (rossini-project.com) Introduzione L’affermarsi delle tecnologie robotiche porta con sé entusiasmo, per via dei vantaggi ad esse legate in ambito manifatturiero, ma anche timori, principalmente legati alla possibilità di sostituire il lavoro umano con quello di automi. In...
-
Quell’insufficienza della cultura che rende il mondo fragile, insicuro e incerto.
Porta la firma Pierangelo Andreini, direttore della rivista La Termotecnica e past president di ICIM, l’articolo Quell’insufficienza della cultura che rende il mondo fragile, insicuro e incerto, pubblicato sul numero di marzo 2022. Un lungo ma coinvolgente scritto che porta il lettore a riflettere...
-
Non solo fantascienza: l’AR per l’industria è già realtà (aumentata)
Shopping vector created by macrovector – www.freepik.com INTRODUZIONE Videogiochi, occhiali intelligenti, contenuti che saltano fuori dalle pagine delle riviste, quadri che prendono vita. Si chiama realtà aumentata (augmented reality) ed è una tecnologia che utilizza gli schermi dei dispositivi mobili e dei dispositivi wearable...
-
L’ONU inserisce sostenibilità e impatto ambientale tra i parametri del PIL.
Dare il via a una nuova concezione di ricchezza globale in cui il benessere non sia più misurato unicamente servendosi dei paramenti del Prodotto Interno Lordo, ma allargando la rilevazione anche ai temi ambientali, affinché la sostenibilità diventi un punto strategico nelle scelte politiche dei...
-
Economia circolare e digitalizzazione: modelli di sviluppo strategico per aziende e filiere
1. ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE Il sistema economico attuale si basa su una visione lineare della supply chain, nella quale le materie prime vengono estratte ed utilizzate per la produzione, ottenendo così il prodotto finito che diventerà rifiuto a...
-
Tracciabilità e anticontraffazione: la tecnologia al servizio dell’originalità.
Quando viene citato il termine contraffazione il pensiero vola immediatamente al mondo dei dispositivi elettronici, della moda oppure a quello monetario, mantenendosi quindi distante da produzioni più strettamente legate all’industria meccanica. Tuttavia, pur essendo i settori consumer quelli più colpiti dal fenomeno della contraffazione, che...
-
Manuali oggi e information service domani: cosa cambia con la digitalizzazione
Oggi i manuali sono a corredo di tutti i prodotti fisici e anche a corredo degli applicativi software. Direttive comunitarie e norme internazionali ne hanno sancito l’importanza per l’utente finale, l’utilizzatore, il cliente. E proprio perché sono le persone quelle che interagiscono con questi “oggetti”,...
-
Rapporto EEA: un’economia circolare per limitare l’impatto della plastica sull’ambiente.
La pandemia COVID-19 ha amplificato l’attenzione pubblica sull’emergenza dei rifiuti di plastica e sul loro impatto su biodiversità e cambiamento climatico. Il Rapporto sull’economia circolare della plastica dell’EEA, Agenzia Europea per l’Ambiente (Plastics, the circular economy and Europe′s environment – A priority for action) spiega che,...
-
Rapporto Wood Mackenzie: energia solare sempre più economica e competitiva.
Secondo lo studio, infatti, negli ultimi vent’anni il costo dell’energia solare è sceso del 90% e le stime parlano di un’ulteriore diminuzione tra il 15 e il 25% entro il 2030, data entro la quale il solare è destinato a diventare la fonte più economica...
Creative process
Design
Development
User Experience
Engaging, purposeful, and creative.
With the drag-and-drop page builder that comes with our themes, rearranging elements on a page is a piece of cake. Enable the parallax functionality on slider images, add a pattern over videos, and set a separate graphic to appear over your slide.
Design 0
Marketing 0
Development 0
User expirience 0
New product promo.
Enable the parallax functionality on slider images, add a pattern over videos, and simply set a separate graphic to appear over your initial slide. Add parallax sections to your pages, and turn your website into a dynamic experience.









