Non solo fantascienza: l’AR per l’industria è già realtà (aumentata)
Shopping vector created by macrovector - www.freepik.com INTRODUZIONE Videogiochi, occhiali intelligenti, contenuti che saltano fuori dalle pagine delle riviste, quadri che prendono vita. Si chiama realtà aumentata (augmented reality) ed è una tecnologia che utilizza gli schermi dei dispositivi mobili e dei dispositivi wearable per aggiungere informazioni...
La Robotica Collaborativa: un nuovo paradigma per l’automazione avanzata di fabbrica
Figura 1 Illustrazione del concept del progetto Rossini (rossini-project.com) Introduzione L’affermarsi delle tecnologie robotiche porta con sé entusiasmo, per via dei vantaggi ad esse legate in ambito manifatturiero, ma anche timori, principalmente legati alla possibilità di sostituire il lavoro umano con quello di automi. In questo contesto nasce...
Documentazione tecnica: ridurre tempi e costi con un CCMS
L’importanza di una documentazione tecnica accurata e facilmente fruibile è nota a chiunque abbia, almeno una volta nella vita, interagito con un sistema complesso in ambito lavorativo ma non solo. Quando l’oggetto dei documenti rientranti in tale definizione è una macchina industriale o un componente...
Piano Transizione 4.0 per la refrigerazione commerciale
Si colloca nell’ambito della collaborazione tra ANIMA Confindustria e ICIM SpA - ente di certificazione di riferimento in ambito trasformazione industriale e Industria 4.0, con oltre 1800 attestazioni rilasciate a oggi – la nuova guida Piano Transizione 4.0 per la refrigerazione commerciale, realizzata da ASSOCOLD-Costruttori...
La proprietà intellettuale: una cassetta degli attrezzi al servizio delle aziende innovative
La tutela della proprietà intellettuale rappresenta una parte fondamentale dei processi di ricerca, sviluppo e innovazione in qualsiasi ambito, da quello industriale a quello accademico. Come è noto, le varie infrastrutture nazionali e internazionali per la gestione e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale nascono...
La sicurezza informatica non come un costo, ma come un’opportunità per la nuova industria
L’impatto della pandemia sulla sicurezza informatica Con la pandemia di Coronavirus e i successivi blocchi del settore, i metodi di sicurezza informatica industriale sono stati esposti a nuove sfide. Non c’è dubbio che in questo ultimo anno e mezzo, infatti, per cause di forza maggiore, abbiamo...
IoT, Servitizzazione e Servizi Connessi: nuove opportunità per produttori di macchinari, società di servizi e clienti finali
Due forze trasformative stanno cambiando profondamente il modo in cui produttori, società di servizi e clienti finali interagiscono con macchinari e apparecchiature, domestiche, professionali o industriali: l'internet delle cose (IoT) e la servitizzazione. E ci sono vantaggi per tutti. Internet Of Things: l’interconnessione dei macchinari a...
Recovery Fund: un’occasione imperdibile per colmare il deficit conoscitivo che rallenta il Paese.
Porta la firma Pierangelo Andreini, direttore della rivista La Termotecnica e past president di ICIM, l’editoriale Recovery Fund: l’imperdibile occasione di colmare il deficit conoscitivo che rallenta il Paese. Attraverso una dettagliata analisi, vengono messi in relazione gli obiettivi e le opportunità di rilancio dell’Italia...
Quale rapporto fra Industria 4.0 ed efficienza energetica
A oggi non si conosce il numero di aziende che grazie all’iperammortamento hanno investito in componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni Gli ultimi dati elaborati dal Centro Studi...
L’Additive Manufacturing: tecnologie emergenti per la produzione industriale
Oggigiorno è difficile non aver mai sentito parlare di Additive Manufacturing (AM) per la produzione di componenti, sia con materiali polimerici che metallici. Dai primi brevetti pioneristici degli anni ’80, l’AM ha fatto passi a gigante ottenendo risultati che molte altre tecnologie non sono riuscite...
- 1
- 2