Economia circolare e digitalizzazione: modelli di sviluppo strategico per aziende e filiere
1. ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE Il sistema economico attuale si basa su una visione lineare della supply chain, nella quale le materie prime vengono estratte ed utilizzate per la produzione, ottenendo così il prodotto finito che diventerà rifiuto a fine...
Ciclo dell’acqua ed economia circolare: depuratori come ‘bioraffinerie urbane’ per recuperare risorse idriche e materiali
È stato creato un gruppo di lavoro - composto da ENEA, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Università di Bologna - con la finalità di favorire la transizione verso un modello di economia circolare nell’utilizzo delle risorse idriche attraverso lo sviluppo di studi, programmi e...
Lo stato dell’arte delle tecnologie e delle potenzialità future della digitalizzazione industriale.
Trasformazione industriale: un’indagine di ICIM GROUP fotografa lo scenario italiano intervistando imprese che hanno investito in Industria 4.0, produttori di tecnologie, associazioni industriali, digital hub e personale tecnico. ICIM GROUP ha condotto un’indagine per sondare gli atteggiamenti delle aziende di fronte alla sfida della digitalizzazione dei...
L’ONU inserisce sostenibilità e impatto ambientale tra i parametri del PIL.
Dare il via a una nuova concezione di ricchezza globale in cui il benessere non sia più misurato unicamente servendosi dei paramenti del Prodotto Interno Lordo, ma allargando la rilevazione anche ai temi ambientali, affinché la sostenibilità diventi un punto strategico nelle scelte politiche dei...
Rapporto Wood Mackenzie: energia solare sempre più economica e competitiva.
Secondo lo studio, infatti, negli ultimi vent’anni il costo dell’energia solare è sceso del 90% e le stime parlano di un’ulteriore diminuzione tra il 15 e il 25% entro il 2030, data entro la quale il solare è destinato a diventare la fonte più economica...
Rapporto EEA: un’economia circolare per limitare l’impatto della plastica sull’ambiente.
La pandemia COVID-19 ha amplificato l’attenzione pubblica sull’emergenza dei rifiuti di plastica e sul loro impatto su biodiversità e cambiamento climatico. Il Rapporto sull’economia circolare della plastica dell’EEA, Agenzia Europea per l'Ambiente (Plastics, the circular economy and Europe′s environment - A priority for action) spiega che,...